Mantenere gli scarichi puliti e funzionanti è fondamentale per evitare fastidiosi intasamenti e costose riparazioni. Ecco alcuni consigli pratici per prevenire ostruzioni e mantenere gli scarichi della tua casa in ottime condizioni.
Non buttare olio esausto nello scarico
Versare l’olio esausto negli scarichi è uno degli errori più comuni e dannosi che si possono commettere. L’olio non solo è difficile da eliminare dalle tubature, ma può anche causare gravi problemi ambientali.
Problemi causati dall’olio negli scarichi
- Ostruzioni: L’olio si solidifica nelle tubature, formando una patina che intrappola altri residui, creando blocchi difficili da rimuovere.
- Inquinamento: Una volta nelle fognature, l’olio può raggiungere i corsi d’acqua e inquinare l’ambiente, mettendo a rischio la flora e la fauna acquatica.
Smaltimento corretto dell’olio
Per evitare questi problemi, raccogli l’olio esausto in un contenitore di plastica e portalo nei centri di raccolta appositi. Alcuni comuni offrono servizi di raccolta specifici per l’olio esausto, che viene poi riciclato per produrre biodiesel e altri prodotti utili.
Pulire i piatti da residui di cibo prima di lavarli
Prima di mettere i piatti in lavastoviglie o lavarli a mano, è essenziale rimuovere tutti i residui di cibo. Questo semplice gesto può prevenire molte delle ostruzioni comuni negli scarichi della cucina.
Perché è importante?
- Prevenzione degli intasamenti: I residui di cibo possono accumularsi nelle tubature, causando blocchi che rallentano il deflusso dell’acqua.
- Protezione degli elettrodomestici: I residui di cibo possono intasare i filtri della lavastoviglie, riducendone l’efficienza e provocando guasti.
Come fare
Rimuovi i residui di cibo dai piatti con una spatola o un tovagliolo prima di lavarli. Utilizza una griglia copripiletta per catturare i pezzi più grandi e svuotala regolarmente.
Evitare di gettare fondi di caffè e altri rifiuti solidi
Gettare fondi di caffè e altri rifiuti solidi nello scarico può sembrare una soluzione rapida, ma può causare seri problemi alle tubature.
Problemi causati dai rifiuti solidi
- Accumuli e blocchi: I fondi di caffè non si dissolvono facilmente e possono accumularsi, creando ostruzioni.
- Danni alle tubature: Altri rifiuti solidi, come bucce di frutta o gusci d’uovo, possono incastrarsi e danneggiare le tubature.
Smaltimento corretto
Getta i fondi di caffè e altri rifiuti organici nel compost o nella raccolta dell’umido. Questo non solo previene intasamenti, ma contribuisce anche al riciclo dei rifiuti.
Utilizzare una griglia copripiletta
Una griglia copripiletta è un piccolo investimento che può fare una grande differenza nella prevenzione degli intasamenti degli scarichi.
Benefici dell’uso della griglia copripiletta
- Cattura dei residui: La griglia impedisce ai residui di cibo, capelli e altri detriti di entrare nelle tubature.
- Facilità di manutenzione: Basta rimuovere e svuotare la griglia regolarmente per mantenere gli scarichi puliti.
Installazione e manutenzione
Posiziona la griglia copripiletta sopra lo scarico del lavandino o della doccia e svuotala regolarmente nei rifiuti. Puliscila con acqua calda e sapone per evitare la formazione di muffe e cattivi odori.
Attenzione ai capelli negli scarichi del bagno
I capelli sono una delle principali cause di ostruzioni negli scarichi del bagno. Prevenire l’accumulo di capelli può risparmiare molte seccature e costose riparazioni.
Prevenzione
- Utilizzare un filtro per capelli: Posiziona un filtro sopra lo scarico della doccia o del lavandino per catturare i capelli.
- Spazzolare i capelli prima della doccia: Questo riduce la quantità di capelli che cadono durante il lavaggio.
Rimozione dei capelli
Rimuovi regolarmente i capelli intrappolati nel filtro e gettali nella spazzatura. Puoi utilizzare una spirale idraulica o uno sturalavandini per rimuovere eventuali accumuli già presenti nelle tubature.
Chiamare un professionista al primo segno di rallentamento dello scarico
Quando noti che l’acqua defluisce lentamente, è il momento di agire. Come ricordano gli esperti di Spurgoroma.eu, autospurgo che opera su Roma, ignorare i primi segnali può portare a problemi più gravi e costosi da risolvere. In questi casi, è essenziale considerare il servizio di autospurgo, che può offrire una soluzione completa e professionale per i problemi di scarico.
Perché chiamare un idraulico e considerare l’autospurgo
- Diagnosi accurata: Un idraulico può identificare la causa esatta del problema utilizzando strumenti professionali come la videoispezione. Questo metodo consente di vedere dentro le tubature e individuare ostruzioni, crepe o altri problemi senza dover smontare l’impianto.
- Rimozione sicura delle ostruzioni: Gli idraulici dispongono di attrezzature specializzate, come spirali idrauliche e idrogetti, per rimuovere ostruzioni senza danneggiare le tubature. Quando l’intero sistema è intasato, l’autospurgo può essere una soluzione ideale. L’autospurgo utilizza potenti getti d’acqua ad alta pressione per pulire a fondo le tubature, rimuovendo grasso, detriti e altri materiali che causano ostruzioni.
- Prevenzione futura: Dopo aver risolto il problema, un idraulico può fornire consigli su come prevenire future ostruzioni. Questo può includere raccomandazioni su come gestire meglio i rifiuti domestici e suggerimenti per la manutenzione regolare degli scarichi. L’autospurgo, oltre a risolvere l’intasamento attuale, può anche contribuire a mantenere le tubature pulite più a lungo, prevenendo futuri problemi.
Quando chiamare
Non aspettare che il problema peggiori. Se noti che l’acqua defluisce lentamente o senti cattivi odori provenire dagli scarichi, contatta immediatamente un idraulico e considera il servizio di autospurgo. Un intervento tempestivo può risparmiare tempo e denaro a lungo termine. Il servizio di autospurgo è particolarmente utile quando le ostruzioni sono gravi e diffuse, poiché può pulire in modo efficiente grandi sezioni del sistema di scarico.
More Stories
Come combattere l’iperidrosi: soluzioni efficaci per dire addio all’eccessiva sudorazione
Come non pagare i debiti?
Affidarsi ad un’agenzia investigativa: cosa sapere?