Stupire gli ospiti e lasciarli piacevolmente meravigliati, servendo antipasti dagli ingredienti semplici e comuni… è davvero possibile? Assolutamente sì, specialmente con un alimento sano e versatile come il pomodoro!
In questo articolo elencheremo le migliori ricette coi pomodori da usare lasciare gli ospiti a bocca aperta, entusiasti dell’esperienza straordinaria ricevuta: dopotutto, qualsiasi persona con un libro di ricette in mano, soldi e tempo, può dipanarsi verso le ricette più complicate e sofisticate, ma il genio culinario sta proprio nel fare piatti incredibili con ingredienti semplici, come il pomodoro.
La ricetta del pomodoro all’occhio di bue ripieno
Il primo antipasto che proponiamo è un grande classico, magnificamente semplice, che utilizza i pomodori a cuore di bue, il tonno e la maionese, conditi con del basilico fresco, richiedendo davvero poco tempo per la sua preparazione: il pomodoro.
Per realizzare i pomodori ripieni al tonno bisognerà prima mischiare adeguatamente il tonno con la maionese, eventualmente usando il frullatore se dovete preparare grandi quantità o se volete un risultato perfetto; fatto ciò bisognerà preparare i pomodori, usando possibilmente la varietà all’occhio di bue (quindi se potete evitate i pomodori ciliegini ed i pomodori piccadilly).
Provvedete dunque a sciacquare i pomodori, per evitare eventuali contaminazioni, sfregando bene, fateli asciugare in maniera idonea per non annacquare il ripieno, dopodiché tagliate in due ciascun pomodoro e provvedete eventualmente a rimuovere una piccola parte della polpa per fare spazio al ripieno (attenzione a non rompere la buccia del pomodoro); prima di inserire il ripieno all’interno dei pomodori tritate il basilico, solo ad ultimo, per permettergli di mantenere tutta la sua freschezza aromatica, e inseritelo nel ripieno, mescolando leggermente.
Fatto questo non rimane che inserire il ripieno all’interno dei pomodori e riporli in frigo, in attesa degli ospiti.
L’antipasto di pomodorini confit
I pomodori confit sono un famoso antipasto, facile e di successo, da realizzare con una ricetta tutto sommato semplice e dai pochi ingredienti, il cui unico neo è il lungo tempo di preparazione.
Per iniziare è necessario lavare i pomodori a metà, salarli e peparli; dopo aver fatto questo si dovrà iniziare a preriscaldare il forno a 140°.
Mentre il forno si riscalda provvedete a tritare l’aglio ed il timo, mescolateli assieme e inseriteli, con un pizzico di zucchero, sopra i pomodorini; infine inserite una spolverata di origano sopra i pomodorini, assieme a qualche goccia di olio, e inserite il tutto nel forno: dovranno cuocere per 2 ore a 140°, eliminando gran parte dell’acqua presente nei pomodori e migliorando così di gran lunga il loro sapore.
Ricordate che per offrire un’esperienza migliore è bene aspettare che, dopo la cottura, i pomodori siano a temperatura ambiente o, ancora meglio, leggermente freddi.
Un suggerimento: solitamente vengono usati pomodori ciliegini per questo antipasto, ma potete usare anche i pomodori piccadilly, preferibilmente tagliati longitudinalmente.
Spiedini freschi di pomodoro, basilico e mozzarella
Un altro antipasto semplice e gustoso da presentare ai vosti ospiti sono gli spiedini di pomodoro piccadilly, foglie di basilico e mozzarella: perfetti per rinfrescarsi d’estate e stuzzicare l’apertivo, si preparano in pochi minuti e si servono con facilità.
Una variante può essere anche uno spiedino simile al precedente, contenente però anche olive e ravanelli tagliati a fette; alcuni preferiscono accompagnare gli spiedini con salse di tipi diversi, in questo caso oltre alle classiche salsine potrebbe essere indicato servire il tzatziki.
La focaccia pugliese
I pomodori sono uno degli ingredienti “essenziali” per la maggior parte delle pizze e delle focacce più sfiziose del sud Italia; in questo senso la regina degli antipasti è la focaccia pugliese.
Per fare prima è possibile anche comprarla già fatta, ma imparare a fare la focaccia pugliese può essere una grande soddisfazione; in rete potrete trovare non solo ricette perfette e precise, ma anche video con ottime spiegazioni delle fasi di preparazione.
L’antipasto di pomodorini in pastella
Rompete le uova e mescolatele con la farina accuratamente. Dopo viene consigliata (opzionalmente) l’aggiunta di un cucchiaio di birra al preparato. Infine pepate e salate a piacere l’impasto, aggiungendo un po d’olio, fatto ciò riponete l’impasto a riposo per venti minuti.
Nel frattempo, sciacquate i pomodorini (piccadilly o ciliegini) e tagliateli in due parti; passati i venti minuti di riposo, impregnate le metà dei pomodorini nella pastella (alcuni consigliano di aggiungere anche qualche cappero per migliorare la ricetta) e friggete il tutto con cura per 2/3 minuti. Dopo, prima di servire, aspettate qualche minuto per lasciar sfreddare la pietanza.
More Stories
I 5 problemi più comuni delle caldaie e come risolverli
Decorare con le cornici: idee e ispirazioni per trasformare le tue pareti
Cassettiera online su misura: perché sceglierla e considerazioni per l’acquisto