La cottura a vapore si sta dimostrando una vera rivelazione. Devi sapere, infatti, che negli ultimi tempi sta nascendo una sempre più crescente consapevolezza di come sia importante quello che mangiamo. Una grande ricerca di materie prime di alta qualità, un’attenzione verso la composizione del piatto ed uno sguardo attento ai macro e micro nutrienti. Dopo anni ed anni in cui lo street food sembrava regnare sovrano nel mondo dell’alimentazione, ecco che tutto cambia. E ci viene da dire per fortuna. Uno stile di vita attivo ed un’alimentazione sana sono alla base per stare in salute e vivere una vita in forma. La cottura a vapore in tutto questo gioca un ruolo importante ed il nostro obiettivo è quello di farti scoprire il perché. In sè, è anche piuttosto sbrigativa e semplice da fare:
- ingredienti di qualità
- una vaporiera o pentola per la cottura a vapore
- qualche spezia ed erba aromatica per dare sapore
Cottura a vapore: tutto quello che c’è da sapere
La prima cosa che si pensa sentendo la parola “vapore” è sicuramente la sua leggerezza. In effetti, questo tipo di cottura ha sicuramente la particolarità di dare un vero tocco leggero a qualsiasi piatto. I suoi tanti pregi, ed anche la sua grande praticità, sta rendendo la cottura a vapore tra le prescelte sia nel campo della cucina casalinga, che nel campo della ristorazione e dell’alta cucina. Ma quali sono i vantaggi che si possono trarre da tutto ciò? E quali sono le regole da seguire per fare un piatto cucinato perfettamente? Queste e molte altre le domande a cui daremo una risposta.Quali sono i benefici della cottura a vapore?
La prima cosa che vogliamo analizzare sono sicuramente i grandi benefici che comportano questo tipo di cottura.- Maggiore valore nutritivo. La cottura fatta con l’ausilio del vapore porta ad una minore perdita delle sostanze nutritive contenute nei diversi alimenti.
- Maggiore gusto. Altro lato sicuramente positivo è il sapore finale del piatto che sarà molto più ricco e naturale. Non avendo nessun tipo di contatto con acqua od altro elemento, l’ingrediente principale manterrà vivo tutte le sue qualità.
- Nessuna aggiunta di grassi. Cucinare con il vapore ti assicura una cottura perfetta senza l’utilizzo di nessun grasso aggiuntivo. Olio, burro o margarina non ti serviranno più.
Come fare la cottura a vapore?
Ora che hai compreso come scegliere il vapore come metodologia di vapore sia una vera mossa saggia, non ci resta che spiegarti anche come far si che sia eseguita alla perfezione. Per fare una ricetta al vapore non servono chissà quali doti culinarie. Ovvio, però, che qualche consiglio o trucchetto può sempre far comodo. Come già accennato all’inizio di questo articolo, per eseguire una perfetta cottura a vapore non sono necessari molti strumenti. Infatti, puoi optare per:- una vaporiera classica
- una vaporiera elettrica
- una pentola a pressione
- un cestello in bambù od in acciaio
- aggiungere un po’ di acqua sul fondo
- porre l’alimento scelto nel cestello (meglio se tagliato a pezzetti per velocizzare ancora di più la cottura)
- accendere il fuoco, od azionare l’accensione in caso di strumento elettrico
More Stories
I 5 problemi più comuni delle caldaie e come risolverli
Decorare con le cornici: idee e ispirazioni per trasformare le tue pareti
Cassettiera online su misura: perché sceglierla e considerazioni per l’acquisto