Lo avresti mai detto che dormire fa dimagrire? Ebbene si, e se a dirlo è la scienza bisogna crederci per forza. È ormai noto da diverso tempo come dormire sia essenziale per la nostra salute ed il mantenimento dell’equilibrio del nostro organismo. Ovvio, quindi, che se il riposo viene a mancare tutto subirà delle ripercussioni, anche il nostro peso corporeo. Le regole per avere un sonno di qualità non sono poi molte, ma tutte importantissime:
- non andare a letto troppo tardi
- mantenere una temperatura notturna che si aggira attorno ai 18°
- impostare una perfetta routine serale
- optare per l’acquisto di una materasso di qualità
Dormire fa dimagrire: la teoria scientifica
La forma fisica è molto importante e non solo per un fattore estetico, ma soprattutto per un fattore di salute vera e propria. Avere dei chili in più può portare a dei scompensi al nostro corpo che nemmeno immaginiamo. Se alla base vi è sicuramente l’alimentazione e l’attività fisica, bisogna dire che vi possono essere anche molti altri fattori che possono incidere sull’ago della bilancia. Uno di questi è il riposo. La scienza ha fatto numerose ricerche scientifiche a riguardo e la conclusione è sempre stata la medesima: per dimagrire bisogna dormire. Certo, non basta solo dormire, ma sicuramente è un punto importante per mantenere il nostro corpo perfettamente operativo in ogni sua funzione.Perché dormire fa dimagrire?
È arrivato finalmente il momento di capire cosa c’è dietro a questo connubio sonno-peso. Il ritmo sonno-veglia è molto importante per mantenere un perfetto equilibrio in ogni più piccolo fattore del nostro corpo, anche in quello metabolico. Il metabolismo basale, ovvero il dispendio calorico che si ha per mantenere attive le nostre funzioni vitali, utilizza ben il 75% della quantità delle calorie che dovremmo ingerire ogni singolo giorno. Dormire poco o male porta ad un netto rallentamento di questo processo, con un conseguente consumo di calorie nettamente inferiore al normale. Cosa significa questo?- Si consumano meno calorie e quindi il nostro corpo immagazzina più sostanze sotto forma di grasso.
- Si ha meno energia e quindi il corpo va alla ricerca di un quantitativo maggiore di zuccheri per sopperire questa mancanza. In pratica avrai più voglia di dolci.
- Il livello di leptina, ovvero l’ormone della sazietà, andrà a ridursi notevolmente.
- Il livello della grelina, ovvero l’ormone che scatena e fa sentire la fame, andrà invece ad alzarsi sempre di più.
Come impostare una corretta educazione al sonno?
Ora che sai che dormire fa dimagrire sicuramente vorrai anche capire come fare per avere una qualità del sonno migliore. Partiamo del presupposto che dormire bene non fa bene solo al tuo peso, ma anche a moltissimi altri fattori:- aumenta la memoria e la capacità di concentrazione
- migliora le prestazioni sportive
- migliora la salute del cuore e della circolazione in generale
- il sistema immunitario è più forte
- diminuisce radicalmente la possibilità di avere malattie come il diabete od infarti, ictus, ischemia, ecc.
- migliora l’umore in generale
- Non cenare troppo tardi. Fai passare sempre almeno 2-3 ore dalla fine del pasto alla messa a letto.
- Opta per piatti non troppo pesanti. No a fritture, salse e grandi quantità di cibo.
- Evita di utilizzare apparecchi tecnologici nell’ora precedente la messa a letto.
- Fai un bel bagno caldo.
- Fai un’azione che ami e che ti rilassa (leggere un capitolo di un libro, chiacchierare con i tuoi famigliari, bere una tisana calda).
More Stories
I 5 problemi più comuni delle caldaie e come risolverli
Decorare con le cornici: idee e ispirazioni per trasformare le tue pareti
Cassettiera online su misura: perché sceglierla e considerazioni per l’acquisto